spazi calmi

Citofono Spazi Calmi e la via di esodo verticale



Quando ci si accinge alla progettazione di un sistema di sicurezza per la prevenzione degli incendi, oltre al sistema di rilevazione, si dà per scontata la necessità di prevedere un sistema audio di diffusione sonora per la gestione dell'evacuazione dei locali come previsto dalla normativa EN54 in modo da poter diffondere nelle aree interessate all'evacuazione gli annunci appropriati.

Spesso, però, non si tiene adeguatamente in considerazione il fatto che le persone presenti nei locali soggetti all'evacuazione possono avere difficoltà od essere impedite del tutto ad seguire speditamente le procedure di emergenza in quanto portatori di diversi tipi di disabilità, anche momentanea, come può avvenire per una persona cui sia stato applicato una ingessatura a seguito di una frattura.

Citofono spazi calmi

Pianta schematica di uno spazio calmo

Da qui discende la necessità che tra le strutture e le modalità organizzative da implementare per assicurare l'evacuazione dei locali in caso di incendio siano previsti adeguati “Spazi Calmi” con le caratteristiche previste dal DM 3 Agosto 2015 e dalle altre prescrizioni normative in quanto questi costituiscono elemento essenziale per l'eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo (vedi riferimenti normativi per gli spazi calmi).

In particolare questo decreto stabilisce i requisiti minimi ed essenziali che deve avere uno spazio calmo e prescrive in maniera esplicita che deve:

spazi calmi

Segnale UNI EN
ISO 7010-E024

  • essere contiguo e comunicante con una via d’esodo o in essa inserito, senza costituire intralcio all’esodo;
  • avere dimensioni tali da poter ospitare tutti gli occupanti del piano che ne abbiano necessità,
  • essere dotato di un sistema di comunicazione bidirezionale per permettere agli occupanti di segnalare la loro presenza e richiedere assistenza ai soccorritori (citofono spazi calmi)
  • essere dotato di eventuali attrezzature da impiegare per l'assistenza (es. sedia o barella di evacuazione, …)
  • prevedere indicazioni sui comportamenti da tenere in attesa dell’arrivo dell’assistenza dei soccorritori
  • essere contrassegnato con segnale UNI EN ISO 7010-E024

ERMES, produttore italiano dei sistemi di comunicazione audio Over IP, ha messo a punto un sistema di comunicazione bidirezionale per gli spazi calmi caratterizzato da prestazioni che vanno ben oltre quelle richieste dalla normativa e facendo riferimento, per quanto possibile, agli standard britannici che sono tra i più avanzati in materia; in particolare nella progettazione dell'unità di comunicazione bidirezionale ci si è riferiti al "BS 8300:2009 Design of buildings and their approaches to meet the needs of disabled people" che analizza in dettaglio gli accorgimenti indispensabili affinche questi help point per spazi calmi siano usufruibili al meglio dalle persone con disabilità.

Il sistema per spazi calmi di ERMES non si limita a porre particolare attenzione alle caratteristiche possedute dal citofono per la comunicazione bidirezionale ma prevede la possibilità di integrare il sistema per spazi calmi con dispositivi ausiliari come il gateway GSM che consente di rilanciare la chiamate di emergenza al numero di telefono di una postazione remota o il citofono stagno da esterni con cornetta che, installato nei pressi dell'attacco per gli idranti, consente ai VVF di collegarsi con gli spazi calmi per verificare la presenza di persone al loro interno e facendo in modo che il citofono spazi calmi sia integrato in un più completo sistema.


Se desideri maggiori informazioni clicca sul pulsante QUI SOTTO !

ERMES ELETTRONICA s.r.l. - Via Treviso, 36 - 31020 SAN VENDEMIANO - ITALY
Phone +39 0438 308470 - Fax +39 0438 492340 - email: ermes@ermes-cctv.com